Era la prima edizione dopo l’addio alla conduzione di Alessandro Cattelan, ma il suo degno erede Ludovico Tersigni non ha di certo sfigurato.
Assodato e rodato il tavolo dei giudici con Manuel Agnelli, Emma, Mika e Hell Raton, quest’anno per la prima volta nella storia del format televisivo targato Sky Uno si sono sfidati senza le consuete categorie e a dire la verità, la gara e la musica ne hanno giovato.
A vincere l’edizione 2021 di X Factor è stato Baltimora, nome d’arte di Edoardo Spinsante di 20 anni di Ancona che come nel primo live ha ricantato il suo inedito più ascoltato “Altro”.
Come di consueto, però, nella finale di X Factor al Forum di Assago è la musica a farla da padrona con tantissime esibizioni e performance di altissimo livello anche da parte degli ospiti.
Annunciati nelle settimane precedenti alla finale sono stati ospiti del prestigioso talent i Coldplay, ma ad infiammare il pubblico dal vivo e anche quello da casa sono stati i Maneskin. Tornati sullo stesso palco dove 4 anni prima avevano perso, il gruppo vincitore di Sanremo e dell’Eurovision ha fatto letteralmente saltare tutti sulle sedie.
Bello, emozionante e di altissimo livello anche lo spettacolo dei duetti dove i quattro finalisti Baltimora, gIANMARIA, i Bengala Fire e Fellow hanno avuto modo di duettare con i loro giudici.
Molti i talenti che sono passati dal palco di X Factor negli ultimi anni e che poi hanno spiccato il volo nella musica che conta, legandosi ad etichette importanti e vendendo tantissimi dischi. I Maneskin ne sono la prova, ma ci sarebbero tantissimi altri esempi.
Questa edizione, in tal senso non è escluso che possa davvero rimanere nella storia perché in diversi si sono distinti nelle performance settimana dopo settimana. Oltre ai quattro finalisti, spesso ripreso da diversi media per le performance molto delicate e toccanti, un altro che ha fatto parlare di sé è stato Erio che uscito in seminale ma che ha lasciato il segno con l’inedito scritto da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro “Fegato”.