Si è svolta giovedì 17 ottobre 2019, presso i depuratori di Minturno, Gaeta e Sperlonga la 1^ tappa del “Tour depuratori” , un viaggio all’interno dei principali impianti di depurazione, organizzato da Acqualatina e rivolto a Istituzioni, giornalisti e stakeholders per scoprirne i funzionamenti e le tecnologie, per entrare nel vivo del processo che trasforma le acque reflue fognarie in acque limpide e pure da reimmettere in natura.
A dare il benvenuto l’Amministratore Delegato della società, Marco Lombardi, il quale ha spiegato che la qualità delle acque depurate è un passaggio fondamentale del sistema idrico integrato e una garanzia di tutela ambientale. Per questo vengono effettuate annualmente analisi su circa 30mila parametri sia tramite i loro laboratori certificati che tramite quelli dell’ARPA, garantendo così la purezza delle acque e contribuendo fattivamente all’assegnazione delle uniche Bandiere Blu di tutto il litorale laziale.
Accanto all’Amministratore delegato il Consigliere di Acqualatina Alessandro Cerilli, che, facendosi portavoce del Presidente della Spa, Lauriola, ha spiegato come sia l’incontro di ieri che quelli in advenire rientrano in un’ottica di trasparenza con la volontà di rendere maggiormente pubblico l’operato quotidiano della società.
Per il Comune di Minturno era presente il Sindaco Gerardo Stefanelli , soddisfatto dell’iniziativa in quanto questo tipo di iniziative volte alla trasparenza il migliore antidoto alla disinformazione e ai timori più vari. Il Primo Cittadino minturnese si è detto orgoglioso dell’efficienza del depuratore di Minturno.
In rappresentanza del Comune di Gaeta l’assessore all’ambiente Felice D’Argenzio, che ha sottolineato quanto la depurazione è un tema molto delicato e sentito, specialmente nel nostro territorio, votato al turismo e che è necessario andare oltre e sviluppare insieme dei sistemi per il riutilizzo delle acque depurate, progetto per il quale Gaeta si propone come Comune pilota.
Ad esprimere soddisfazione anche l’Assessore alla tutela del territorio di Sperlonga, Stefano D’Arcangelo per il quale ora bisogna pensare ai prossimi passi verso un percorso di economia circolare.
Presente a questa prima tappa anche Legambiente Circolo Verde Azzurro Sud Pontino con il presidente Edoardo Zonfrillo che, in passato, nel corso di un incontro casuale sul traghetto per Ventotene, avvenuto in occasione dell’arrivo della Goletta Verde, ha chiesto ad Acqualatina di farsi promotrice di un Open Day dei depuratori come da tempo istituito dalla Sogin per il decommissioning delle centrali nucleari.
Nelle prossime settimane i tour proseguiranno nel resto del territorio dell’ATO4 – Lazio meridionale.