Sono giunte alla VII edizione le “Mattinate FAI d’Inverno”, l’evento nazionale del Fondo Ambiente
Italiano dedicato al mondo della scuola, nel quale gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima
persona per scoprire le proprie città da protagonisti.
La Fondazione ha invitato gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio
storico e artistico del proprio territorio, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, giovani
appositamente preparati, che, indossati i panni dei narratori d’eccezione, raccontano alle classi in visita il valore dei beni aperti e le storie che custodiscono, in occasione delle “Mattinate FAI d’inverno”.
Così, sono stati aperti, gratuitamente e in esclusiva, 170 meravigliosi siti del patrimonio nazionale.
Gli studenti hanno avuto l’occasione di partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei e di vivere
un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
La Delegazione Gaeta/Latina del FAI ha partecipato per la seconda volta a queste giornate e le
aperture sono state programmate a Minturno e a Cisterna. Per l’occasione, nel Sud Pontino, è rientrato nel progetto il Ponte Borbonico sul Garigliano.
Evidente la sinergia tra l’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti (con il supporto della dottoressa Giovanna Bellini), il Comitato “Luigi Giura” e le Dirigenze dell’Istituto Tecnico “Gaetano Filangieri” di Formia e degli Istituti Comprensivi “Antonio Sebastiani” di Minturno e “Marco Emilio Scauro” di Scauri.
Ieri 30 novembre gli studenti del “Filangieri” di Formia, nell’ambito del progetto
Alternanza Scuola/Lavoro, guidati dalla professoressa Caterina Di Micco, hanno accompagnato, in visita guidata al Ponte Borbonico, gli alunni delle classi prime delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Minturno e di Scauri, che hanno fruito del trasporto gratuito garantito dal Comune.
Il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore Mimma Nuzzo ringraziano il FAI e la Dirigente del
“Filangieri” Rossella Monti per l’importante input fornito ai ragazzi delle scuole del territorio: “Solo così – dicono i due amministratori – possiamo recuperare il valore dell’appartenenza e dell’identità territoriale.
Inaugurato nel 1832, il Ponte Borbonico Real Ferdinando sul Garigliano è stato il primo ponte
sospeso in Italia e il secondo in Europa. Dopo essere stato danneggiato durante la seconda guerra
mondiale, è stato restaurato con un progetto di archeologia industriale finanziato dalla Comunità Europea.
Minturno, Mattinata Fai d’Inverno
Sostieni Radio Civita InBlu
Ci impegniamo a fare informazione, in radio, sul web e sui nostri social. Aiutaci e sostieni il nostro lavoro e la nostra passione.