HomeGaetaGaeta, Acqualatina interviene in modo altamente tecnologico.

Gaeta, Acqualatina interviene in modo altamente tecnologico.

Inizieranno a fine mese e avranno una durata di circa cinque settimane i lavori, tecnologicamente innovativi, che porteranno al risanamento e al recupero delle perdite di rete della condotta idrica nel Comune di Gaeta, e precisamente sull’intero distretto di Serapo.

La notizia in un’apposita conferenza stampa, tenutasi lunedì 20 gennaio presso l’aula Consiliare del Municipio gaetano e presieduta da Angelo Magliozzi vicesindaco, nonché assessore ai lavori pubblici e al turismo di Gaeta.

A coadiuvare Magliozzi il direttore tecnico di Acqualatina Ennio Cima, l’ingegnere Daniele Verde responsabile dell’innovazione tecnologica della società e Teodolinda Morini assessore alle risorse idriche.

Si tratta di una tecnologia Pipecare, brevettata e utilizzata da parecchi anni in Israele, sperimentata da noi e in qualche parte del Nord Italia hanno affermato sia l’ingegner Cima che il dottor Verdi e che comporta l’inserzione in un tratto di condotta, idraulicamente isolato, di una resina epossidica che sigilla permanentemente tutti i fori e le fessure presenti sulla condotta fino ad un diametro o larghezza massima di circa 8mm.

Cinque saranno le zone interessate, due tratti di Corso Italia, Via Torino, Via Serapide e Via Roma, che potranno così vantare una maggiore qualità del servizio e una riduzione del costo, in quanto ogni metro cubo risparmiato permette alla società di ridurre i costi operativi e aumentare gli investimenti da fare.

La sostanza iniettata all’interno delle condotte non è assolutamente tossica ci hanno tenuto a sottolineare i due rappresentanti di Acqualatina e il vicesindaco Angelo Magliozzi, essendo stata la stessa sottoposta a dei test sperimentali e avendo ottenuto la certificazione dall’Istituto Superiore di Sanità.

Accolto con grande aspettative questo intervento da parte dell’assessore Teodolinda Morini, perché esso potrebbe essere quello risolutivo al problema della carenza idrica ed evitare, come affermato anche da Magliozzi in apertura di conferenza, situazioni come quella dell’estate 2017, in cui il settore turistico ne ha sofferto tantissimo.

Sostieni Radio Civita InBlu

Ci impegniamo a fare informazione, in radio, sul web e sui nostri social. Aiutaci e sostieni il nostro lavoro e la nostra passione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

- Pubblicità -

I PIÙ LETTI

- Pubblicità -
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com