HomeFondiLa magia delle isole galleggianti del lago di Fondi

La magia delle isole galleggianti del lago di Fondi

Il lago di Fondi continua a rappresentare un luogo affascinante in grado di saper regalare spettacoli della natura unici. Ultimo tra questi, messo in evidenza dallo stesso parco regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi è quello delle ballene. Non tutti sanno di cosa si tratti, ma in realtà in molti, probabilmente hanno osservato questo fenomeno senza dare un nome a quanto stava accadendo. In particolar modo le ballene sono delle piccole isole galleggianti che nelle giornate ventilate, si possono avvistare anche sullo specchio lacustre fondano, formate da frammenti di canneto, il tipo di vegetazione a cannuccia di palude che riveste le sponde.

L’isolotto galleggiante è formato da un gruppo di piante che naturalmente si staccano dal resto con tutti i fusti e le radici, formando una sorta di zattera vegetale. Spesso la ballena, spinta dal vento, si salda alla sponda opposta del lago, contribuendo a prevenirne l’erosione e offrendo un riparo per diversi uccelli che nel tempo si sono specializzati per colonizzare questo tipo di habitat.

Il lago offre lo spettacolo delle isole galleggianti e costituisce uno degli esempi più significativi e tipici di zona “umida”. È un paradiso per gli amanti di botanica, di zoologia e di ornitologia: sono infatti presenti ben ottanta specie arbustive, 16 specie di pesci, alcuni tipici di acqua dolce, altri di acqua salmastra e salata, e non è inusuale avvistare cormorani, aironi bianchi e cinerini, canapiglie, oche selvatiche, svassi.

Il celebre pittore del ‘900, Domenico Purificato, nel 1982 scrisse un libro ispirandosi a questo fenomeno intitolandolo, appunto: “La Ballena”, un libro autobiografico in cui Purificato ripercorreva come in un sogno la parabola evolutiva della sua vita artistica: egli si paragonava ad un isolotto fluttuante, ad una ballena che si allontana dalla sponda del lago spinta dal vento ma sempre si riavvicina ad essa e dopo aver compiuto immensi giri andando al largo, ritorna definitivamente nel luogo di partenza, alle radici, a Fondi. Purificato ritrovava sé stesso e il vero humus poetico della sua arte, tra la sua gente, i luoghi natii, tra la natura rigogliosa dei paesaggi assolati della Ciociaria con i suoi cavalli, galli, e le arance di Fondi che era la sua Musa, il suo paese dell’anima che ha ispirato tutta la sua opera pittorica.

Sostieni Radio Civita InBlu

Ci impegniamo a fare informazione, in radio, sul web e sui nostri social. Aiutaci e sostieni il nostro lavoro e la nostra passione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

- Pubblicità -

I PIÙ LETTI

- Pubblicità -
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com